Pensieri per Sé

Animali

18.11.2018

Fra le tante convinzioni assurde degli umani, spicca quella del loro <diritto assoluto> sugli altri animali (diritto assoluto significa disporre della loro vita). E' la prima e più diffusa forma di discriminazione. Inoltre causa agli umani e al mondo problemi molto gravi.

Chi sono?

18.11.2018

Chiedersi chi siamo è un esercizio importante. Chiederselo tutti i giorni è paranoia. Nella domanda su CHI SIAMO è contenuta una risposta di sensatezza, di misura, di attenzione a ogni eccesso e a ogni fissazione. Persino nel modo in cui ci domandiamo CHI SIAMO già riveliamo qualcosa di noi.

Strada

18.11.2018

E' sciocco pensare di arrivare a una meta importante percorrendo poca strada. Forse talvolta ci sono scorciatoie (illecite o di pura fortuna), ma generalmente la strada è lunga per chi ambisca a obbiettivi importanti. Perciò, chi si mette in cammino sia ben preparato (e allenato)!

Forte

18.11.2018

La vera forza non ha bisogno di sembrare né di apparire od ostentare. E' forza già per questo: perché è consapevole delle proprie possibilità. E queste possibilità, semmai, le cela o le occulta piuttosto che dispiegarle ai quattro venti. La vera forza non si fa annunciare dalle sembianze e colpisce preferibilmente in silenzio.

Libero

18.11.2018

Quando ci sentiamo oppressi pensiamo subito a liberarci dai vincoli sentimentali, familiari, affettivi, lavorativi o amicali. Difficilmente pensiamo alle nostre abitudini (in una parte delle quali possono rientrare gli stessi vincoli). Non di rado siamo totalmente dipendenti dalle nostre abitudini, buone o cattive che siano.

Perdersi

18.11.2018

Capita di perdere sé stessi, di non sapere più chi si è e cosa si vuole. Capita di finire fuori strada e di non sapere più dove sia la strada. L'esperienza del perdersi può risultare particolarmente angosciante, ma se ne può fare tesoro per fortificarsi e ristabilire le proprie coordinate esistenziali.

Copia

18.11.2018

E' importante avere un modello di riferimento, qualcuno che ci ispira e al quale vorremmo assomigliare. Ma non si può pretendere di diventare uguali a un'altra persona. E non lo si deve nemmeno desiderare poiché sarebbe inutile essere un duplicato (anche della miglior persona del mondo).

Guerriero

18.11.2018

La prima sfida che tutti siamo chiamati a vincere è quella con noi stessi. E' una sfida complicata perché le due parti in causa coincidono nella stessa persona: giudicare sé stessi e cambiare sé stessi è perciò una delle operazioni più difficili da compiere. Ecco perché è cruciale il ruolo di un "maestro".

Saggio

18.11.2018

Saper trovare il sorriso mentre gli altri si disperano e saper mantenere la pace interiore in mezzo alla guerra: non sono questi due segni che contraddistinguono il saggio? Naturalmente ce ne sono altri e diversi, ma molti hanno a che fare con la medesima attitudine.

Intelligenza

18.11.2018

L'intelligenza è ovviamente sopravvalutata. Infatti, chi la valuta (e sopravvaluta) è essa stessa, cioè l'intelligenza. Un passo semplice e fondamentale dell'intelligenza vera è l'ammissione dei suoi limiti e del fatto che spesso non serve proprio a niente.

Caduta

18.11.2018

E' impossibile evitare fallimenti e cadute: sono nella natura umana. Allora, si può imparare ad accettare la sconfitta e si può imparare a cedere nel miglior modo possibile. Chi sa perdere, in fondo, non perde veramente.

Maschera

18.11.2018

Il mondo ci impone di indossare almeno una maschera. Ma è pur vero che abbiamo la facoltà di strapparla via e cominciare a essere noi stessi. Ed è stupenda la prima sensazione quando la maschera vola via e noi riusciamo a respirare e a vedere il nostro vero volto.

Carlo de Blasio - blog culturale
Tutti i diritti riservati 2018
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia