Pensieri per Sé

Pensiero

18.11.2018

A volte un pensiero ci tormenta, magari fino a diventare ossessione. Eppure è "solo" un pensiero, qualcosa di immateriale e che, in fondo, esiste solo nella nostra testa. Se ci rendiamo conto di quanto sia assurdo farsi affliggere da un pensiero, forse ci libereremo dal pensiero... e dall'afflizione.

Volare

18.11.2018

Tante cose sappiamo fare e nemmeno le ricordiamo. Tante cose sapevamo fare e le abbiamo dimenticate. Nella meditazione e nelle riflessioni dovremmo tornare allo status di bambini per ritrovare tante cose meravigliose che allora sapevamo fare senza che nessuno ce le avesse insegnate.

Impronte

18.11.2018

Tutti lasciamo una traccia del nostro cammino, a volte flebile a volte marcata. Possiamo rendercene conto solo con uno sguardo calmo e concentrato: se corriamo in avanti a perdifiato non vedremo mai le impronte che lasciamo.

Valere la pena

18.11.2018

Nessuno desidera farsi del male. Ma il punto potrebbe essere in ciò che possiamo ricavare facendoci del male. Se ne vale la pena, allora potremmo sopportare un po' di male in cambio di qualcosa di veramente importante.

Maschera

18.11.2018

Il mondo ci impone di indossare almeno una maschera. Ma è pur vero che abbiamo la facoltà di strapparla via e cominciare a essere noi stessi. Ed è stupenda la prima sensazione quando la maschera vola via e noi riusciamo a respirare e a vedere il nostro vero volto.

Caduta

18.11.2018

E' impossibile evitare fallimenti e cadute: sono nella natura umana. Allora, si può imparare ad accettare la sconfitta e si può imparare a cedere nel miglior modo possibile. Chi sa perdere, in fondo, non perde veramente.

Domani

18.11.2018

Tutto ci spinge in avanti. Il futuro è un orizzonte imperativo. E così perdiamo il presente, perdiamo l'oggi, perdiamo il <qui e adesso>. Dovremmo sforzarci di limitare la proiezione verso il domani e cominciare a stare più compiutamente nel presente.

Isolamento

17.11.2018

La solitudine è una condizione talvolta auspicabile per ritrovare noi stessi e per respirare dopo fasi convulse. L'isolamento è, invece, una separazione anche da noi stessi, una situazione dolorosa di alienazione, spesso pericolosamente irreversibile.

Mille Io

17.11.2018

Dentro di noi si agitano mille istanze diverse. Fra i compiti della vita c'è quello di identificarle, di scartare le più inautentiche e di far convivere le parti di noi più rappresentative in una armonia sempre più rotonda e avvolgente.

Spaccare

17.11.2018

Momenti di rabbia possono capitare a tutti. Sono momenti perfetti per capire se la rabbia nasce dalla torre su cui siamo scappati, dal guscio in cui ci siamo rifugiati, dal trono che ci siamo costruiti. Insomma se ce l'abbiamo con gli altri perché ci siamo dati da soli (e senza ragioni valide) un diritto di supremazia.

Folla

17.11.2018

Prima di (eventualmente) avversare gli altri, di criticarli o di temerli, dovremmo esser perfettamente certi di non essere uguali a loro e di non far parte della stessa categoria. Ed è difficile che vi sia effettiva diversità, visto che siamo fatti allo stesso modo e che viviamo uno addosso all'altro.

Amico

17.11.2018

Ci sono tante definizioni dell'amicizia per altrettanti modi di intenderla. Quando una persona crede in noi, per quel che siamo, e dimostra nei fatti concreti di credere in noi, allora abbiamo un bel modo di intendere l'amicizia. Qualcosa che si vede e si sente.

Carlo de Blasio - blog culturale
Tutti i diritti riservati 2018
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia